ZERO WIND SHOW: TUTTE LE DATE DEL 2024
Tags: #Granfondo, 2024, ciclismo, dryarn, outdoor, zerowindshow
Un gruppo di ciclisti che pedalano intorno al mondo. È questo il logo ufficiale della Giornata mondiale della bicicletta, ricorrenza che cade il 3 giugno istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 12 aprile 2018, che ha riconosciuto i vantaggi della bici: mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile, pulito, ecologico, sostenibile e in grado di favorire la salute di tutti.
L’uso delle bici è infatti un modo per diffondere l’importanza dello sport tra bambini, giovani e adulti.
Un’attività fisica regolare, come può essere appunto il camminare o andare in bicicletta, fa bene a tutte le età e ha un impatto positivo sul fisico e la salute: si riduce il rischio di malattie cardiache, ictus, alcuni tumori, diabete. Per non parlare dell’impatto positivo sulla psiche che hanno le escursioni su due ruote immersi nella natura.
Oltre ai benefici per la salute, l’uso della bicicletta è anche equo ed economico. La bici infatti può essere usata da tutti ed è alla portata di tutti. Per questo viene vista come mezzo capace di promuovere la tolleranza, la comprensione, il rispetto reciproco e facilitare l’inclusione sociale.
Non meno importante, solo una mobilità sostenibile può aiutare a proteggere l’ambiente dall’aumento delle emissioni e migliorare la qualità dell’aria e della vita di tutti.
La bicicletta è stata in uso per oltre due secoli ma mai come ora appare come il mezzo di trasporto del futuro!
Fonte:
3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta: cos’è e perché si festeggia (corriere.it)
Giornata mondiale della Bici: oggi più che mai attuale (federciclismo.it)
Primi freddi, primi malanni. Un binomio purtroppo molto diffuso con l’arrivo dell’inverno ma facilmente contrastabile con piccoli accorgimenti, così da non dover rinunciare alle proprie attività preferite. Alimentazione ricca di […]
Tags: allenamento, difese immunitarie, inverno, malanni, sport, workout