ZERO WIND SHOW: TUTTE LE DATE DEL 2024
Tags: #Granfondo, 2024, ciclismo, dryarn, outdoor, zerowindshow
La nuova tendenza: rallentare. I viaggiatori alternativi amano esplorare il mondo con calma, prendendosi il tempo necessario. Camminando o pedalando, l’obiettivo è quello di riscoprire la vera essenza del viaggio godendosi ogni minimo istante.
Da Santiago alla Ciclopista del Sole ecco qualche idea di viaggio da affrontare.. con lentezza
Cammino di Santiago. L’antica via del pellegrinaggio è percorsa ogni anno da migliaia di pellegrini, un numero sempre in crescita se si pensa che dal 1987 ad oggi si è passati da 2.900 a 301.000 pellegrini.
Dal punto di vista del viaggio lento, anche l’Italia offre molte opportunità.
Via Francigena. Dal Gran San Bernardo a Roma questo percorso è il “Cammino di Santiago Italiano”; amato da locali e turisti, i numeri sono in crescita esponenziale ogni anno.
Via degli Dei. Un itinerario suggestivo soprattutto per la sua importanza storica, unisce Bologna e Firenze ed è lungo 130 km. La facilità del percorso lo rende adatto a tutti: negli ultimi anni sono sempre più i viaggiatori che si mettono alla prova, macinando chilometri di giorno e riposando in una delle tante strutture a disposizione lungo il cammino la notte.
Cammino di Assisi. E’ un itinerario che collega da La Verna a Roma alcuni luoghi che testimoniano della vita e della predicazione del Santo di Assisi.
Coast to Coast che unisce l’Adriatico alla costa tirrenica con un percorso di 400 km.
La Ciclopista del Sole, per gli amanti della bici è un itinerario cicloturistico dalla lunghezza di 3000 km ideato dalla FIAB che mira a unire Capo Nord a Malta.
Primi freddi, primi malanni. Un binomio purtroppo molto diffuso con l’arrivo dell’inverno ma facilmente contrastabile con piccoli accorgimenti, così da non dover rinunciare alle proprie attività preferite. Alimentazione ricca di […]
Tags: allenamento, difese immunitarie, inverno, malanni, sport, workout