5 LUOGHI BELLISSIMI DOVE FARE SCI DI FONDO
Tags: allenamento, inverno, natura, outdoor, sci, sci di fondo, sport
Montagne innevate, pendii più o meno scoscesi, laghi ghiacciati e vento, ai piedi un paio di sci o la tavola da snowboard e tra le mani un aquilone da trazione.
Sono questi gli ingredienti dello Snowkite, uno sport invernale insolito e piuttosto giovane, che prende spunto dal Kitesurf… ma in inverno!
Una disciplina di nicchia nata recentemente, che in Italia sta prendendo sempre più piede conquistando un pubblico di sportivi di ogni età. Un’alternativa ai classici sport invernali ultimamanete gettonatissima!
I requisiti per iniziare a praticare lo Snowkite sono pochi e piuttosto semplici.
Sebbene estremamente divertente e “semplice” lo Snowkite può nascondere però piccole insidie che possono rivelarsi piuttosto fastidiose per i meno esperti.
I più principianti, non padroneggiando bene i fondamentali di sci e snowboard, potrebbero avere problemi nel mantenere il controllo della tavola rimanendo in equilibrio. Per questo motivo, proprio come in tutti gli sport, soprattutto quelli invernali, per iniziare a praticare Snowkite e godersi quindi una bellissima esperienza, è consigliabile fare qualche lezione preliminare con un maestro per scoprire i fondamentali di questo sport e qualche trucco per iniziare con il piede, anzi, la scivolata giusta.
In Italia si pratica Snowkite in diverse località sciistiche e non da nord a sud, attrezzate con zone isolate adibite ad hoc e con scuole e istruttori, come ad esempio: Roccaraso (Abruzzo), il lago di Resia (Trentino Alto Adige), al Passo del Tonale (tra il Trentino e la Lombardia) e in Valle d’Aosta.
Se per queste vacanze invernali volete sperimentare un nuovo e accattivante sport al’aria aperta, lo Snowkite è quello che fa per voi!
fonti:
www.c-and-a.com
www.gqitalia.it
Lo sci è uno degli sport invernali più popolari che spesso si impara fin da bambini. Approcciare questa disciplina è però possibile anche da adulti per godersi la compagnia tipica […]