In questo autunno caldo e soleggiato uno degli sport outdoor da praticare è sicuramente la via ferrata.
Un’attività di montagna che attira sempre moltissimi escursionisti e che consiste in un percorso su parete rocciosa predisposto con strutture artificiali.
In questo sport l’equipaggiamento è quanto mai fondamentale per affrontare le escursioni in sicurezza.
Prima di partire per una via ferrata è necessario quindi essere muniti di abbigliamento tecnico per l’outdoor (pochi indumenti, leggeri e che lascino libertà di movimento), casco, cavi e moschettoni, guanti e scarpe da montagna.
La via ferrata non è uno scherzo ed è bene affrontarla nel modo più sicuro possibile, specialmente se si è alle prime armi. Se è una delle prime escursioni l’ideale è farsi accompagnare da una guida esperta e, in generale, evitare di partire da soli.
Sembra scontato ma prima di partire è buona prassi controllare il meteo. Il cambio di tempo è tanto frequente quanto repentino in montagna ed è meglio evitare sorprese.
Non tutti i percorsi sono uguali e sono facilmente distinguibili grazie alla classificazione: F – facile, PD – poco difficile, D – difficile, TD – tanto difficile, ED – estremamente difficile.
Le nostre montagne offrono davvero tantissimi percorsi di tutti i livelli che regalano sempre spettacoli e panorami mozzafiato.
Tra le vie ferrate più famose e apprezzate d’Italia ci sono:
- La via ferrata della Marmolada
- I Mori in Val D’Adige
- Le pareti del Brenta con i sentieri attrezzati le Bocchette
- La Muraglia del Sella
- La via ferrata Cabirol a Capo Caccia in Sardegna
FONTI:
https://www.info-turismo.it/
https://www.sportoutdoor24.it/