Il countdown è ufficialmente iniziato e tra pochi giorni sarà di nuovo tempo di scarponi, guanti, caschi, sci e tavole. Sciare è una delle attività invernali più amate e, ogni anno, sono tantissimi gli appassionati che prendono d’assalto gli impianti. La nostra bella Italia regala senza dubbio mete e piste incredibili che offrono esperienze e paesaggi unici.
Per chi sta cercando destinazioni imperdibili per questa stagione, ecco 5 mete da esplorare, da nord a sud Italia con un salto anche on Francia!
- Piemonte – Vialattea
La Vialattea, il più grande comprensorio sciistico del nord-ovest italiano, è una delle mete più iconiche per lo sci alpino in Italia. Collega località come Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario, Claviere, Cesana e la francese Montgenèvre ed è uno dei territori più vasti dell’intero arco alpino. Con 400 km di piste offre tracciati adatti a tutti i livelli. Gli impianti collegano altitudini dai 1350 m di Cesana ai 2800 m del Monte Motta, garantendo un’ottima sciabilità e diverse opzioni di skipass, permettono di esplorare l’intera area, fino alla vicina Francia.
- Trentino-Alto Adige – Val di Fiemme e Madonna di Campiglio
Il Trentino-Alto Adige offre due destinazioni imperdibili per gli amanti dello sci: la Val di Fiemme e Madonna di Campiglio. La Val di Fiemme vanta 150 km di piste distribuite su 5 comprensori, tra cui l’Alpe Cermis e lo Ski Center Latemar, dotati di impianti moderni e veloci. L’area è anche famosa per i suoi percorsi di sci di fondo e la Marcialonga. Madonna di Campiglio, invece, è collegata a Pinzolo, Folgarida e Marilleva, con 150 km di piste adatte a ogni livello, tra cui la celebre pista 3-Tre e l’iconico Canalone Miramonti. Entrambe le località uniscono sport, natura e una vasta offerta per il relax e il divertimento.
- Toscana – Abetone
L’Abetone, in provincia di Pistoia, è uno dei comprensori sciistici più noti dell’Appennino, con 50 km di piste e 17 impianti di risalita. L’area copre 4 valli collegate tra loro: la Val di Luce, la Valle dello Scoltenna, la Valle del Sestaione e la Val di Lima. Il cuore del comprensorio è la cabinovia che collega il paese a Monte Gomito, da cui partono tre piste difficili dedicate a Zeno Colò, campione storico. L’Abetone è la meta ideale anche per gli appassionati di fuoripista che possono destreggiarsi tra discese e sentieri non battuti.
- Calabria – Parco Nazionale della Sila
La Calabria sorprende con la sua offerta invernale: nel Parco Nazionale della Sila, è possibile sciare circondati da paesaggi incantati. Il comprensorio di Lorica, sulle rive del Lago Arvo, offre 20 km di piste alpine e 40 km per lo sci di fondo, serviti da una cabinovia moderna. Anche Camigliatello Silano e il Villaggio Palumbo, sul Lago Cecita e sull’Altopiano della Sila, propongono piste per ogni livello, snowpark e illuminazione notturna. Un paradiso per sciatori e famiglie, immerso tra montagne e laghi cristallini.
- Francia – Serre Chevalier
Situata alle porte del Parco Nazionale degli Ècrins, è la più grande stazione sciistica delle Alpi Meridionali. Estendendosi da Briançon al passo del Lautaret, questa località offre 250 km di piste e un’incredibile varietà di impianti. Comprende diverse località come Briançon, Chantemerle, Monêtier-les-Bains e Villeneuve e, in inverno, è ideale per sci alpino, sci di fondo e passeggiate con racchette da neve. Inoltre, per un momento di relax dopo lo sci, le terme di Monetier-les-Bains sono il luogo perfetto per rigenerarsi.
Fonti:
https://www.dovesciare.it
https://calabriastraordinaria.it/news/sciare-in-sila-e-praticare-altri-sport-invernali
https://www.skiinfo.it/news/top-stazioni-sciistiche-della-toscana/
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/serre-chevalier-1327.htm