SCIARE IN NOTTURNA
Tags: montagna, neve, outdoor, sci, sciare in notturna
L’Italia offre moltissime opzioni per le vacanze estive. Spiagge da sogno, mare cristallino, città d’arte e tanti itinerari da percorrere a piedi.
Cammini storici e religiosi, vecchie rotte commerciali, antiche vie della transumanza, tutti immersi nella natura e nella tranquillità. Un’idea per una vacanza outdoor insolita, alla scoperta di luoghi e paesaggi meravigliosi.
Se ancora non avete deciso come trascorrere le vacanze estive, ecco una selezione di cammini da percorrere da soli o in compagnia, a piedi o in bicicletta, alla scoperta di un’Italia più autentica e meno conosciuta.
E allora…zaino in spalla e si parte!
Via Francigena
Uno dei cammini religiosi più famosi d’Italia. Da percorrere a piedi o in bici, presenta numerose varianti che spesso si congiungono, portando tutte a San Pietro, a Roma. La via Francigena ha anche delle varianti interessanti che dal Sud Italia arrivano a Roma. Alcuni bellissimi cammini si trovano anche in Sicilia. La Via della Costa Salentina che collega Otranto a Santa Maria di Leuca è uno dei tratti più belli della Via Francigena del Sud.
Cammino di San Vili
Il piccolo cammino di Santiago italiano. Il percorso si snoda in Trentino, da Trento a Madonna di Campiglio passando per le terre evangelizzate da San Vigilio. Ci sono due varianti del cammino, uno alto adatto ai più esperti e uno basso, più facile da percorrere.
Italia Coast to Coast
Una rete di sentieri di 400 km che dal mar Adriatico arriva fino al Mar Tirreno attraversando Marche, Umbria, Lazio e Toscana. L’itinerario porta alla scoperta dell’Italia dei piccoli borghi e della natura incontaminata.
Sentiero degli Dei
È un percorso breve, di circa 8 km che attraversa i terrazzamenti e le mulattiere della Costiera Amalfitana, da Agerola a Positano. Si chiama Sentiero degli Dei perché, secondo la leggenda, da lì passarono le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene.
Strada dei Setteponti
La strada dei Setteponti è un’antica via etrusca che percorre il Valdarno Superiore dalle porte di Firenze a quelle di Arezzo. Passa per vigneti, antiche pievi romaniche e borghi medioevali. Misura appena 60 km e si può percorrere a piedi o in bicicletta. Paesaggio mozzafiato assicurato!
Cammino 100 Torri
Il Cammino 100 Torri permette di percorrere la costa della Sardegna senza mai allontanarsi dal mare per più di 2 km. Il nome è dovuto dalle 105 torri di avvistamento che si trovano lungo il percorso. Il cammino prevede due varianti, quella orientale e quella occidentale e conta 70 tappe in tutto.
Cammino Francescano della Marca
Il Cammino Francescano della Marca percorre Umbria e Marche sulle tracce di San Francesco d’Assisi. È uno dei cammini meno conosciuti e più belli d’Italia. A basso impatto turistico, attraversa meravigliose zone incontaminate immerse nel verde di boschi e campagne.
Cammino di Assisi
300 km e 13 tappe. Il Cammino di Assisi è un viaggio sulle orme di San Francesco e Sant’Antonio e si snoda tra eremi e foreste sacre. Unisce Dovadola, in provincia di Forlì, ad Assisi e attraversa borghi, foreste sacre e vallate rigogliose. Il percorso attraversa nelle prime tappe le foreste tosco-romagnole del Parco del Casentino mentre nella seconda parte passa per tratti pianeggianti e borghi abitati.
Cammino Materano
Il Cammino Materano è uno dei cammini più belli del Sud Italia. Comprende 4 diversi percorsi per scoprire Puglia e Basilicata camminando su itinerari storici. Tutti e 4 gli itinerari convergono nello stesso punto di arrivo, i meravigliosi e suggestivi Sassi di Matera.
Via della Transumanza
Gli antichi sentieri della transumanza sono oggi itinerari privilegiati da percorrere a piedi o in bicicletta, passando per boschi e vallate, dall’Abruzzo alla Puglia. Il più importante e lungo tratturo italiano è quello che dall’Abruzzo arriva al Tavoliere delle Puglie, attraversando Molise e Basilicata.
(fonte: www.zingarate.com)
Lo sci non è solo uno sport, ma un vero e proprio viaggio nella natura, un’opportunità per mettersi alla prova e superare i propri limiti. Ecco 5 motivi per cui […]