SCI: LE PISTE E I COMPRENSORI PIÙ LUNGHI DEL MONDO
Tags: comprensori, montagna, outdoor, piste, sci, scialpinismo, sciare
Non c’è inverno senza neve e non c’è neve senza sci. Uno sport, una passione, un appuntamento irrinunciabile per la stragrande maggioranza delle persone. Sciare, oltre che regalare l’emozione della discesa, permette di godere di paesaggi mozzafiato: veri e propri rooftop naturali da cui ammirare il mondo, difficilmente raggiungibili senza seggiovie e skilift.
E se sciare di giorno regala vedute emozionanti, sciare di notte riserva ai veri appassionati esperienze uniche ed inimitabili.
Un vantaggio tra tutti è senza dubbio la condizione delle piste. Tendenzialmente in notturna sciano molte meno persone rispetto al giorno dato il maggiore livello di esperienza che questa attività richiede. Dopo una giornata di impianti aperti, inoltre, le piste vengono battute e chi si ritrova ad affrontare speciali sessioni di sci in notturna può godere di una neve perfetta.
Sciare in notturna regala emozioni particolari, a cominciare dalla visuale. Le piste sono infatti illuminate e le luci artificiali disegnano sulla neve le suggestive sagome di alberi e foreste che le circondano, dando la sensazione di sciare immersi in un mondo a parte, quasi surreale.
Per affrontare una sciata in notturna, però, servono un paio di accorgimenti, utili a rendere indimenticabile e sicura questa esperienza.
In generale farà più freddo, quindi è bene vestirsi con strati che privilegino comodità, protezione termica e traspirazione. Attenzione alle lenti della maschera: utilizzare sempre quelle trasparenti è fondamentale per avere buona visuale anche in notturna.
In generale, il consiglio è quello di sciare in notturna quando si è già esperti e non alle prime armi, in questo modo sarà possibile godersi a pieno l’esperienza senza rischi.
Lo sci non è solo uno sport, ma un vero e proprio viaggio nella natura, un’opportunità per mettersi alla prova e superare i propri limiti. Ecco 5 motivi per cui […]