Quasi 4 italiani su 10 oggi hanno un fidato amico a 4 zampe. Cani e gatti sono ormai diventati non solo parte integrante di molte famiglie ma veri e propri compagni di vita… e di sport!
Praticare attività fisica con il proprio animale domestico – specialmente adesso, con l’arrivo della bella stagione – è un vero e proprio toccasana sia per i padroni, sia per i pet! È infatti dimostrato che praticare sport (ancor di più se insieme al proprio amico a 4 zampe) aiuta a vivere meglio, allevia lo stress e rende più felici.
Ovviamente prima di approcciare qualsiasi tipo di sport con il proprio animale (soprattutto se a livello agonistico) è bene sottoporlo ad un controllo veterinario così da essere certi che goda di ottima salute e possa sottoporsi ad uno sforzo fisco un po’ più intenso del normale.
Ma quali sono gli sport che si possono praticare con i propri animali domestici? Eccone alcuni.
- Disc Dog. Sport divertente e acrobatico che consiste nel far afferrare il frisbee al proprio cane. Ideale per mantenere in forma il proprio amico a 4 zampe, perfetto per instaurare una perfetta sintonia tra cane e padrone.
- Trekking. Niente di meglio che percorrere i sentieri di montagna immersi nella natura insieme al proprio animale domestico. I cani saranno liberi di correre e camminare insieme ai proprietari. Anche i gatti sempre più spesso fanno compagnia ai padroni durante le scampagnate. È infatti sempre più comune portare in giro i gatti al guinzaglio o all’interno di appositi zaini trasparenti e “panoramici”.
- Canicross. Fare jogging con il proprio cane è un ottimo allenamento fisico che rafforza il legame di fiducia cane-padrone. Nel Canicross il cane corre davanti al proprietario, seguendo i suoi comandi direzionali, mentre indossa una comoda imbragatura imbottita attaccata alla cintura del proprietario con una corda di 2 metri.
- Bikejoring. Una disciplina che consente a uno o più cani di trainare una bicicletta, pedalata anche dal padrone. Questa nuova pratica funziona con un sistema ed un equipaggiamento simile a quello che si usa con i cani da slitta nei paesi nordici ma, grazie alla pedalata, sottopone gli animali a molto meno sforzo.
- Doga (Dog Yoga). Questo sport ha il vantaggio di unire gli effetti benefici dello Yoga alla compagnia del proprio animale domestico. Particolarmente indicato da praticare con cuccioli, soggetti anziani e con difficoltà di attenzione e di socializzazione.
- Agility Dog. Lo sport cinofilo per eccellenza. Consiste in un percorso ad ostacoli della lunghezza di 100 e 200 metri. Fondamentale in questo sport è la figura del conduttore che ha il compito guidare il proprio amico a 4 zampe durante tutto il percorso. Esiste anche la versione per gli amanti dei gatti, la Cat Agility.
- Dogsup. Abbiamo approfondito il SUP in questo articolo. Il Dogsup è l’equivalente del SUP ma insieme al proprio amico a 4 zampe. Può essere praticato ovunque: al mare, al lago o anche al fiume.
Fonti:
gruppoitalianocivette.it
www.lifegate.it
www.italiaambiente.it
www.sportcinofili.it