È capitato a tutti di trovarsi di fronte a un tramonto emozionante o a un paesaggio mozzafiato e di voler immortalare il momento.
Che tu sia un fotografo professionista o alle prime armi, questi preziosi consigli forniti dagli esperti del National Geographic ti aiuteranno a catturare tutta la bellezza della natura nelle tue foto.
- Sfrutta le giornate coperte: la luce diffusa dalla copertura nuvolosa incrementa la saturazione dei colori
- Svegliati presto e esci a fotografare. In questo modo potrai sfruttare la bellissima luce che c’è all’alba ed evitare le folle
- Approfitta del tramonto per fotografare campi di grano o fiori selvatici: la luce dorata del tramonto farà brillare il campo di luce propria e conferirà un’atmosfera molto calda
- Per fotografare i dettagli, tenta l’approccio da diversi angoli (dall’alto, dal basso, di lato) per trovare la composizione più interessante
- Per fotografare gli animali da vicino utilizza un diaframma molto aperto in modo da conferire poca profondità di campo all’immagine e far stagliare il soggetto dallo sfondo sfuocato
- Un buon treppiede ti permetterà di essere preparato a scattare quando la luce è più bassa e suggestiva. Tuttavia, non abbiate paura di scattare anche a mano libera con tempi lunghi: a volte si possono ottenere degli effetti molto interessanti.
- Quando fotografi gli uccelli, cerca uno sfondo naturale, privo di oggetti costruiti dall’uomo che possano distrarre l’attenzione dal soggetto principale
- Per fotografare le piante, cerca un punto in cui sono ammassate per creare un’immagine più forte e suggestiva
- Gli animali selvatici tendono a confondersi con il paesaggio, dunque bisogna prestare attenzione allo sfondo, creando magari dei contrasti.
- Se vuoi fotografare un lampo, immagine potente e suggestiva, devi essere molto paziente e fortunato: non si sa mai quando colpirà. Un buono stratagemma può essere quello di lasciare aperto l’otturatore per diversi secondi e tenere il diaframma chiuso. Naturalmente è d’obbligo il treppiede.