GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT: 3 CONSIGLI PER PRATICARE SPORT IN MODO SOSTENIBILE
Il 23 agosto 2013, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite decise di proclamare il 6 aprile Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace: una ricorrenza che intende promuovere lo sport come strumento per arrivare a un futuro migliore per tutti e per il pianeta.
Lo sport infatti non ha solo benefici sulla salute fisica e mentale della persona: rafforza i legami sociali stimolando il confronto con sé stessi e gli altri, sa trasmettere i valori della costanza e dell’impegno, e molto altro ancora.
Sport è sinonimo di inclusività, è unire le proprie forze in una squadra e lottare per raggiungere un obiettivo comune, tutti insieme: di qui l’importanza di dedicare una giornata mondiale a quest’attività e all’impatto sociale che può avere.
La giornata ricade il 6 aprile perché proprio il 6 aprile 1986 venivano inaugurati i primi giochi olimpici dell’era moderna, ad Atene.
In occasione di una giornata così importante, ecco tre modi in cui possiamo praticare uno sport in maniera più consapevole e sostenibile, e aiutare l’ambiente nel proprio piccolo:
- Praticare più sport green, come il trekking, lo yoga o il plogging (rimando all’articolo? https://www.dryarn.com/magazine/natura/corri-e-cura-lambiente-con-il-plogging/). Soprattutto con l’arrivo della bella stagione, poi, perché non preferire gli sport all’aria aperta? Maggiore ossigenazione dei muscoli, produzione di vitamina D, meno stress grazie alla presenza di luce naturale: impossibile rinunciare.
- Scegliere con attenzione l’attrezzatura: sì alle attrezzature di seconda mano, o create con materiali riciclati.
- Lavarsi… Responsabilmente! Dopo l’allenamento molte persone passano mezz’ora in doccia, magari in acqua bollente. Idealmente, però, bisognerebbe lavarsi con acqua tiepida per non più di 15 minuti – addirittura 4 secondo l’OMS, soprattutto se fatta tutti i giorni.
FONTI
https://www.sport.governo.it
https://www.ilmeteo.net