Per sempre più persone inverno è sinonimo di sport di montagna. Sci, snowboard, sci alpinismo, sci di fondo sono solo alcune delle discipline più amate.
Come in tutti gli sport è bene prestate massima attenzione e agire preventivamente per contrastare il più possibile il rischio di infortunio.
Sebbene possano sembrare attività semplici, dietro i più comuni sport di montagna si nascondono diverse insidie che possono coinvolgere tanto gli sportivi più esperti quanto i principianti.
Ma quali sono gli accorgimenti da mettere in campo per evitare spiacevoli infortuni? Ne abbiamo selezionati 5.
- Evitare di strafare. Scegliere sempre percorsi adatti al nostro livello.
- Preparazione fisica. Soprattutto per sport come sci e snowboard arrivare alla stagione invernale in forma e allenati è molto utile a prevenire possibili infortuni sulle piste. Una buona preparazione fisica per questi sport prevede un programma di potenziamento muscolare total body con focus su addominali e gambe.
- Warm up. Uno strumento molto utile alla prevenzione è sicuramente il riscaldamento pre – attività fisica così da non iniziare una sessione di sport con i muscoli “freddi” e quindi maggiormente soggetti al rischio di infortuni. Il warm up all’inizio e lo stretching alla fine della giornata prevengono infatti molti stiramenti e, in generale, aiutano a diminuire i dolori tipici del post allenamento.
- Attenzione al meteo. Trovarsi in montagna in condizioni meteo avverse qualche volta può rivelarsi controproducente. Scarsa visibilità, eccessivo ghiaccio, vento e neve possono infatti contribuire ad incorrere in cadute. Soprattutto se si è poco esperti è quindi sempre buona norma controllare le condizioni meteo prima dipartire per una giornata in montagna o per una escursione.
- Mettere sempre il casco. Sembra scontato ma indossare il casco è un vero e proprio salvavita in caso di cadute. Volendo, per proteggere schiena, ginocchia e gomiti (soprattutto nello snowboard e se si sta ancora imparando) si può optare per protezioni aggiuntive come ginocchiere, para schiena e para gomiti.