Dedicata a tutti gli sportivi che hanno a cuore la propria salute e quella del pianeta, il plogging è una disciplina nata in Svezia che da qualche anno sta incuriosendo e appassionando atleti di ogni tipo. L’idea è tanto semplice quanto efficace: chi fa plogging raccoglie i rifiuti che incontra per strada durante la sessione di jogging o di attività praticata all’aria aperta.
Questo sport è perfetto per chi desidera rendere il proprio allenamento eco-friendly! Combinare la corsa alla raccolta dei rifiuti può regalare molte soddisfazioni, oltre a essere un’azione estremamente utile e benefica per l’ambiente.
I vantaggi, dunque, sono tanti e variegati:
- L’allenamento diventa ancora più efficace. Combinando i momenti di corsa agli stop per raccogliere i rifiuti, potete approfittare per inserire squat e piegamenti che renderanno la sessione di jogging più intensa e completa.
- Allevia lo stress e aumenta l’autostima. Se praticare attività all’aria aperta riduce già notevolmente ansia e stress, la consapevolezza di aiutare l’ambiente non potrà che accrescere questa sensazione di benessere.
- Sensibilizza sul tema della raccolta differenziata. Alla fine della sessione è importante smaltire correttamente tutto ciò che si è raccolto, quindi praticare plogging aiuta a diventare più consapevoli sulla raccolta differenziata del proprio territorio.
- Rende il mondo un posto più pulito! Raccogliendo i rifiuti che si trovano per strada, si impedisce che questi arrivino ai corsi d’acqua, dove la loro raccolta diventa più difficile e complicata. Inoltre, praticare plogging aiuta a togliere dalla strada scarti e immondizia di ogni tipo, rendendo l’ambiente immediatamente più pulito e vivibile, a beneficio di tutta la comunità.
Fonti
https://www.my-personaltrainer.it/
https://waidy.it/